Per il Fisco italiano valido l'elenco dei correntisti esteri

Pubblicato il 03 giugno 2013 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza 152/16/2013, respinge il ricorso di un contribuente al quale erano state contestate attività finanziarie all'estero a seguito dell'identificazione del conto corrente presso una banca locale avvenuta con l'ausilio della lista Falciani, contenente l'elenco dei correntisti titolari di depositi presso la filiale svizzera di una banca fatta pervenire, nel 2009, alla Procura di Nizza.

Respinte le motivazioni addotte dal contribuente, che evidenziava la inutilizzabilità dell'elenco. Secondo i giudici le autorità italiane hanno acquisito lecitamente l'elenco dall'amministrazione fiscale francese, attraverso i canali di collaborazione previsti dalla direttiva 77/799/Cee e dalla Convenzione contro la doppia imposizione stipulata fra Italia e Francia.

Il fatto poi che il ricorrente non avesse mosso contestazioni quando era stata informato dell'acquisizione della documentazione è motivo ulteriore per la conferma della decisione dei giudici.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy