Per il redditometro la garanzia dello Statuto

Pubblicato il 25 novembre 2008 È al via l’operazione conoscitiva dei redditi dei contribuenti, tramite la spedizione di un questionario da parte dell’agenzia delle Entrate. Il piano straordinario dei controlli in materia di accertamenti sintetici previsto dalla legge n. 133/08 suscita, però, qualche perplessità soprattutto in relazione ai dati richiesti. I tecnici delle Entrate stanno indagando a tutto tondo, sia sugli elementi di capacità contributiva sia sulle altre spese in grado di  inquadrare meglio la situazione del contribuente e del suo nucleo familiare. Il modello di questionario, però, non sembra tener conto di quanto previsto all’articolo 6 dello Statuto del contribuente, che afferma che non possono, in ogni caso, essere richiesti documenti e informazioni già in possesso dell’Amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche indicate dal contribuente. Si tratta cioè di quelle informazioni acquisite in casi di accertamento d’ufficio di fatti, stati e qualità del soggetto interessato dalla azione amministrativa. Pertanto, sembra singolare la grande quantità di informazioni recentemente richiesta dal Fisco, trattandosi poi di dati che, fisiologicamente residenti negli archivi dell’amministrazione finanziaria, non possono essere oggetto di indicazione. Perciò, il contribuente dovrebbe risultare impegnato nel fornire solo informazioni diverse dalla “proprietà” del bene o servizio i cui dati sono già in possesso del Fisco.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy