Per il socio che cede il credito la deducibilità non è scontata

Pubblicato il 01 marzo 2008 Con la risoluzione n. 70 del 29 febbraio 2008, l’agenzia delle Entrate ha affrontato la questione delle cessioni pro soluto dei crediti. La risoluzione ha ricordato che, secondo il recente orientamento della Cassazione “la cessione pro soluto dei crediti ritenuti inesigibili non comporta comunque la deducibilità degli stessi, allorché non siano presenti dati di riferimento precisi o procedure concorsuali comprovatamente in atto”, secondo quanto previsto dall’articolo 101, comma 5, del Tuir. Nel caso esaminato, però, solo formalmente si è di fronte ad una cessione di credito pro soluto: nella sostanza si tratta, infatti, di una rinuncia al credito da parte del socio per cui è applicabile l’articolo 94, comma 6, del Tuir. Dunque, l’ammontare della rinuncia ai crediti nei confronti della società, da parte dei soci della medesima, si aggiunge al costo delle partecipazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy