Per Irap e tariffe l’esame dell’Europa

Pubblicato il 13 marzo 2006

Domani, l’avvocato generale Christine Stix-Hackl presenterà le conclusioni sulla causa C-475/03, Banca popolare di Cremona, in materia di fiscalità relativa all’Irap. Una sentenza attesa, come sono attese altre decisioni su cause pendenti, tra le quali numerose riguardano la scarsa applicazione delle norme in materia ambientale o di appalti (11 presunte violazioni, tra cui la questione irrisolta della non corretta applicazione della “Valutazione di impatto ambientale”, direttiva 85/337/Cee, modificata dalla direttiva 97/11/Ce) o le tariffe dei legali italiani, che paiono incompatibili con il diritto comunitario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy