Per la continuazione tributaria serve la prova delle violazioni

Pubblicato il 13 agosto 2008 La Ctr Piemonte, con la sentenza n. 13 del 20 febbraio 2008 depositata l’11 agosto scorso, ha chiarito che il beneficio della continuazione tributaria, che ha per conseguenza la riduzione delle sanzioni, non è automaticamente collegato alla reiterazione delle violazioni, ma necessita del dettaglio delle violazioni reiterate e della dimostrazione che le stesse abbiano i requisiti per rientrare nella disciplina che prescrive il cumulo giuridico. Si ricorda in proposito che l’applicazione della continuazione comporta un abbassamento della sanzione che non si applica secondo il cumulo materiale – sommatoria delle singole sanzioni – ma secondo il cumulo giuridico, in virtù del quale si è puniti con la sanzione che dovrebbe essere inflitta per la violazione più grave, da aumentarsi nel rispetto di un minimo e un massimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025

11/11/2025

Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl

11/11/2025

CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025

11/11/2025

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

11/11/2025

Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens

11/11/2025

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

11/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy