Per la Corte di Strasburgo il crocefisso in classe viola la libertà di religione

Pubblicato il 04 novembre 2009

La presenza del crocefisso nelle aule delle scuote statali italiane rappresenta, a detta della Corte europea dei diritti dell’Uomo,”una violazione della libertà dei genitori ad educare i figli secondo le loro convinzioni e della libertà di religione degli alunni”.

La Corte di di Strasburgo ha così accolto il ricorso presentato da signora finlandese sposata con un cittadino italiano, condannando il governo italiano a pagare alla ricorrente un risarcimento di cinquemila euro per danni morali.

In sostanza, la sentenza della Corte afferma che la presenza del crocefisso nelle aule può rappresentare per gli alunni un segno religioso e quindi un condizionamento che può fungere da incoraggiamento per i ragazzi cattolici ma disturbare quelli di altre religioni.

Aggiunge la Corte di non “comprendere come l'esposizione, nelle classi delle scuole statali, di un simbolo che può essere ragionevolmente associato con il cattolicesimo, possa servire al pluralismo educativo che è essenziale per la conservazione di una 'società' democratica' così come è stata concepita dalla Convenzione, un pluralismo che è riconosciuto dalla Corte costituzionale italiana”.

Sulla sentenza della Corte europea per i diritti umani di Strasburgo il Vaticano ha espresso rammarico e stupore ritenendo “pesante l’intervento in una materia che attiene profondamente alla tradizione spirituale e culturale del nostro Paese”.

Sulla questione il governo italiano ha presentato ricorso contro la sentenza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy