Per la rivalutazione prognosi di operatività

Pubblicato il 10 marzo 2009 Saranno interessate dall’applicazione della disciplina delle società di comodo - articolo 30, Legge 724/1994 - le società di persone o capitali nel cui bilancio sono iscritti rilevanti cespiti immobiliari, che svolgono attività di gestione degli immobili e hanno classificato, nel bilancio al 31 dicembre 2007 e in quello al 31 dicembre 2008, questi beni tra le immobilizzazioni materiali. Dal 2013, anno a partire dal quale la rivalutazione degli immobili sarà efficace, bisognerà che le società confrontino i canoni previsti dal contratto col volume dei ricavi “convenzionali” secondo il test di operatività, valutando attentamente – per non incorrere nella non congruità – se operare la rivalutazione senza rilevanza fiscale o rivalutare fiscalmente i beni, tenendo anche in debito conto che, per effetto dell’incremento degli investimenti medi, i canoni di locazione siano sufficienti a superare il test di operatività.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy