Per l’area edificabile il Prg non basta più

Pubblicato il 17 novembre 2008

Benché oggetto di numerose sentenze e di un intervento legislativo ritenuto risolutore, la definizione di area edificabile e, conseguentemente, la tassazione applicabile, resta riproposta su ampie parti del territorio nazionale, con rischio di nuovo contenzioso. L’incertezza intorno al concetto di area edificabile, mai univocamente precisato nelle leggi d’imposta, sembrava sciolta con l’articolo 36, comma 2, del Dl n. 233/2006 (legge 248/2006, cosiddetta Visco-Bersani): l’area è da ritenere fabbricabile “se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, indipendentemente dall’approvazione della Regione e dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo”. Tuttavia, le leggi si accavallano e il Prg (Piano regolatore regionale, strumento cui la norma del 2006 fa evidente riferimento) è stato sostituito da forme di pianificazione più moderne. Così, mentre il Prg divide il territorio comunale in zone (agricola, residenziale, produttiva ...), ed individua puntualmente le aree edificabili, le più recenti leggi regionali dispongono che la pianificazione generale avvenga mediante due strumenti tra loro distinti:

il c.d. “piano strutturale” (senza limiti temporali), che contiene le scelte di fondo e divide il territorio comunale in agricolo, urbanizzato ed urbanizzabile e

il c.d. “piano del sindaco” o “piano operativo”, valido per cinque anni, che nelle zone definite urbanizzabili dal piano strutturale, individua concretamente le aree dove avverrà l’edificazione.

Ecco allora affacciarsi il dubbio: per applicare l’articolo 36, comma 2, del Dl 223/2006, si considera il piano strutturale o si considera quello operativo? Difficile optare per il piano strutturale, che stabilisce il perimetro delle zone in cui l’edificabilità potrebbe essere disposta dal piano operativo e con ciò le separa da quelle in cui l’edificabilità non potrà mai realizzarsi. Ma in queste zone perimetrate non si può sapere quale sarà, in concreto, l’area che ospiterà una costruzione e quella nella quale, nonostante la sua ubicazione nel perimetro delle zone urbanizzabili, non sarà possibile svolgere attività edilizia. Resta il “piano del sindaco”. Spesso l’identikit è tracciato da esso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy