Per le cessioni di beni Unico a portata ridotta

Pubblicato il 29 maggio 2007

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le plusvalenze e le minusvalenze concorrono a formare il reddito solo se relative a beni mobili acquisiti dopo il 4 luglio 2006: dovranno quindi essere indicate nel quadro RE solo qualora tali beni siano stati ceduti entro il 31 dicembre questo caso, potrebbero essere indicate nel rigo RE18 anche minusvalenze derivanti da beni per uso personale, familiare o a finalità estranee alla professione. L’Agenzia dovrà inoltre chiarire la decorrenza della disposizione, introdotta dall’articolo 36, comma 29, del Dl 223/06, secondo cui concorrono al reddito di lavoro autonomo anche i corrispettivi percepiti a seguito della cessione della clientela o di elementi immateriali comunque riferibili all’attività professionale. Va poi tenuto presente che non è stata solo modificata la categoria reddituale nell’ambito della quale questi corrispettivi vanno dichiarati, ma è stato anche stabilito il loro assoggettamento a tassazione separata se percepiti in unica soluzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy