Per le cooperative indivise interessi passivi con sconto

Pubblicato il 19 aprile 2007

In risposta ad una questione sollevata dall’associazione delle cooperative a proprietà indivisa, in merito alla deducibilità degli interessi passivi di finanziamenti vari, accesi per l’acquisizione di immobili assegnati in godimento ai soci, il 18 aprile 2007 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la risoluzione n. 71. Stabilisce, in essa, che alla cooperativa edilizia a proprietà indivisa non è consentito dedurre gli interessi passivi relativi a finanziamenti per l’acquisizione di immobili abitativi assegnati in godimento ai soci, ma usufruirà della detrazione sugli interessi passivi corrisposti sui mutui ipotecari, in relazione al valore degli immobili assegnati come abitazione principale ai soci. Allo scopo di incoraggiare lo sviluppo di queste forme associative, il legislatore, nel rispetto delle disposizioni del Titolo 2° del Tuir e della legge 388/2000, ha ratificato una “assimilazione” delle cooperative a proprietà indivisa alle persone fisiche per cui, le detrazioni a queste spettanti, si estendono alle cooperative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy