Per l’Inps il datore è telematico

Pubblicato il 17 ottobre 2011 A partire dal 14 settembre 2011 è entrata in vigore la trasmissione telematica dei certificati medici all'Inps. La nuova disciplina ha omologato le regole per i dipendenti pubblici e per quelli privati. Di qui la necessità di un certificato medico “doc” per le malattie lunghe con assenza superiore ai dieci giorni o per quelle oltre la seconda in un anno. In tal caso il lavoratore, ex lege 183/2010 (Collegato lavoro), avrà bisogno di certificato rilasciato da un medico del servizio sanitario o convenzionato.

Mentre, con l'entrata in vigore del dl n. 98/2011, l'assenza di malattia per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche o diagnostiche, è giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privata, che hanno svolto la visita o la prestazione.

Restando nell’ambito delle assenze per malattia dei dipendenti, si ricorda che a decorrere dal 1° ottobre 2011 le richieste di visita medica di controllo devono essere inoltrate mediante canale telematico. In fase di prima applicazione della procedura, in virtù del periodo transitorio, fino al 30 novembre 2011 le richieste di visita medica di controllo inviate attraverso i canali tradizionali saranno considerate valide.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy