Perdono anche per gli intermediari

Pubblicato il 28 gennaio 2007

2007, nei commi 33 e 34 dell’articolo unico, prevede sanzioni per gli intermediari uguali a quelle previste per i contribuenti che commettono errori in materia di presentazione telematica delle dichiarazioni (Unico compreso). Quindi, le regole del sistema sanzionatorio in materia tributaria, soppiantano con una riduzione notevole le vecchie sanzioni derivanti dal Dlgs 241/97. Dal 1° gennaio 2007, dunque, si estendono agli intermediari: il ravvedimento, il cumulo giuridico e la definizione agevolata delle sanzioni, nonché gli altri principi ed istituti del Dlgs 472/97, compreso il “favor rei” (principio di legalità). Stessa cosa vale per le violazioni dei Centri di assistenza fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy