Perizie anti-crimine allargate

Pubblicato il 18 luglio 2008
Viene presentato oggi al governo un disegno di legge volto a disciplinare, nel codice di procedura penale, gli accertamenti medici idonei ad incidere sulla libertà personale per consentire all'autorità giudiziaria la facoltà di effettuare, anche a mezzo di perizia, il prelievo coattivo di materiale biologico. Il provvedimento definisce le modalità ed i termini degli accertamenti coattivi per individuare le tracce genetiche di una persona e confrontarle con quelle della scena del crimine. Il prelievo coattivo, secondo la normativa, dovrà essere sottoposto a due requisiti: il primo, procedurale, prevede che l'accertamento sarà disposto dal giudice qualora lo stesso risulti indispensabile; il secondo, edittale, richiede che si procedi solo per un delitto punito con l'ergastolo o un delitto non colposo cui è prevista una pena detentiva non inferiore a tre anni. L'interessato, che oltre all'imputato o indagato potrebbe essere anche la persona offesa o soggetto diverso, potrà farsi assistere da persona di fiducia, mentre dovranno passare tre giorni tra l'avviso ed il prelievo. In ogni caso dovrà rispettarsi il limite della dignità e del pudore della persona e sono vietati gli accertamenti che mettano in pericolo la vita della stessa. E' inoltre prevista una procedura ordinaria ed una procedura d'urgenza a cui segue una fase di convalida del provvedimento di prelievo entro le 48 ore successive.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy