Permessi di soggiorno a seguito di trasferimento intra- societario

Pubblicato il 28 luglio 2017

Facendo seguito alla circolare congiunta tra Ministero dell’Interno e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 517 del 9 febbraio 2017, il Ministero dell’Interno ha fornito ulteriori istruzioni operative in merito al rilascio dei permessi di soggiorno ai cittadini stranieri che fanno ingresso in Italia a seguito di trasferimento intra- societario.

Il cittadino straniero che entra in Italia a seguito di trasferimento intra-societario deve dichiarare la propria presenza, entro otto giorni dall'ingresso, allo Sportello Unico per l’immigrazione che ha rilasciato il nulla osta e, in tale occasione, allo stesso sarà consegnato il “modello 209”, che dovrà essere presentato direttamente all’Ufficio Immigrazione per l’ottenimento del permesso di soggiorno, in quanto, nel caso di specie, non è previsto l’invio telematico della richiesta al sistema informatico della Società Poste Italiane.

Il SUI invierà, per PEC, copia in formato elettronico del “modello 209" all’Ufficio Immigrazione della locale Questura, con l’indicazione della data in cui lo straniero dovrà presentarsi per l’acquisizione delle impronte ed il conseguente rilascio della ricevuta di soggiorno.

La circolare del Ministero dell’Interno, prot. n. 2772 del 26 giugno 2017, si conclude sensibilizzando gli Sportelli Unici affinché il procedimento di rilascio delle autorizzazioni al soggiorno si concluda nei 45 giorni dalla dichiarazione di presenza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy