Permessi e congedi per chi assiste i familiari: cosa sapere

Pubblicato il 12 ottobre 2023

Il nostro ordinamento giuridico prevede svariate tipologie di permessi e congedi per l’assistenza ai familiari, specie laddove questi ultimi versino in condizioni di grave disabilità.

Tra le fattispecie legali più comuni vi sono sicuramente i permessi giornalieri o orari previsti dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 e  i congedi straordinari di cui all’art. 42, comma 5, decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151.

Ulteriori ipotesi di permessi retribuiti per particolari eventi sono, inoltre, previsti dalla legge 8 marzo 2000, n. 53, siano essi correlati al decesso del familiare che all’assistenza per grave infermità del familiare. Tali permessi sono spesso regolamentati ed implementati dalla regolamentazione contenuta nei contratti collettivi.

Specifiche tutele sono, infine, previste per i lavoratori genitori che necessitano di accudire i figli: oltre ai congedi obbligatori e facoltativi, la madre ed il padre possono accedere a giornate di permesso per malattia dei figli.

Permessi per assistenza disabili gravi, congedi straordinari e permessi retribuiti per cause ed eventi straordinari. Quali strumenti la legge e i CCNL prevedono per i dipendenti che devono assistere i familiari e come vanno chiesti al datore di lavoro?

Nell'approfondimento che segue tutti i dettagli.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy