Permessi elettorali, la gestione dei lavoratori impegnati ai seggi

Pubblicato il 22 settembre 2022

Il prossimo 25 settembre si svolgeranno le elezioni politiche per il rinnovo delle Camere ed i soggetti impegnati ai seggi avranno diritto a richiedere i c.d. permessi elettorali. Tenuto conto dell’impegno di presidenti, vicepresidenti, segretari, scrutatori e rappresentanti di lista, per le giornate del 24, 25 e 26 settembre, rispettivamente per le attività preparatorie del seggio, le operazioni di voto e lo scrutinio del risultato, coloro che hanno in essere un contratto di lavoro dipendente sono soggetti ad una particolare disciplina che riconosce agli stessi:

In tale ultima ipotesi, l’alternatività di fruizione dovrà essere stabilita in accordo tra le parti, tenuto conto che il dipendente dovrà accettare l’eventuale scelta del datore di lavoro di non concedere la giornata di riposo per ragioni di carattere organizzativo o produttivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy