Permesso di costruire a seguito di silenzio assenso

Pubblicato il 28 febbraio 2018

Si applica la disciplina del silenzio-assenso al procedimento di rilascio del permesso di costruire.

Così, una volta inutilmente decorso il termine per la definizione del procedimento di rilascio del titolo edilizio, pari a 90 o 100 giorni - ossia 60 giorni per la conclusione dell’istruttoria più 30 o, in caso di preavviso di rigetto, 40 giorni per la determinazione finale - senza che sia stato opposto motivato diniego, deve intendersi formato il titolo abilitativo. Questo salvo il caso di eventuali sospensioni dovute a modifiche progettuali od interruzioni dovute ad integrazioni documentali.

E’ quanto ricordato dal Tar di Catanzaro con sentenza n. 491 del 21 febbraio 2018, di annullamento di un diniego di permesso di costruire emesso dal Comune dopo la formazione del silenzio-assenso sulla richiesta del permesso di costruire avanzata dal ricorrente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus

02/05/2025

Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy