Permuta senza spiegazioni a rischio elusività

Pubblicato il 01 dicembre 2014 Con la sentenza n. 1926/10/14 del 10 novembre 2014, la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna ha parzialmente confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano dichiarato la legittimità di un avviso di liquidazione disposto dall'agenzia delle Entrate ai fini del recupero delle imposte di registro ed ipocatastali sul valore venale di un immobile che era stato oggetto di atto notarile definito come “atto di permutacon attribuzione a favore del terzo.

Le parti avevano ritenuto di tassare tale atto come compravendita in regime agevolato “prima casa” mentre per l'Ufficio il medesimo andava tassato anche come permuta.

Con la sentenza impugnata, i giudici di prime cure avevano, da una parte, accolto il ricorso del contribuente in materia di sanzioni e loro applicabilità, dall'altra, aderito alle motivazioni del Fisco e confermato l'accertamento in considerazione della circostanza che nell'atto notarile non risultavano le finalità perseguite dalle parti e che il contribuente non aveva precisato i motivi del suo comportamento tanto che, in tale contesto, i medesimo potevano essere ricondotti solo al perseguimento di un puro risparmio di imposta.

La Ctr ha ritenuto l'operato dei giudici provinciali immune da vizi e censure posto che, nel caso in esame, l'Ufficio aveva dimostrato l'intento elusivo alla base dell'operazione considerando che la permuta, ai sensi dell'articolo 1552 del Codice civile, è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti reali, da un contraente all'altro.

E per la Commissione regionale, affermare che l'atto di permuta con attribuzione a favore di terzo del risultato di tale operazione non comporti alcun effetto traslativo a favore del contribuente è sì valido a livello civilistico ma è errato sotto il profilo tributario sostanziale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy