Pertinenze della prima casa, le dimensioni non contano

Pubblicato il 28 giugno 2008 Con risoluzione n. 265/E/2008 l’agenzia delle Entrate afferma che anche le pertinenze di notevole dimensione sono suscettibili di essere trasferite con l’applicazione dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa. Il dubbio era sorto perché nel caso esaminato le pertinenze in questione riguardavano un garage e una soffitta molto ampia, per cui la metratura delle stesse aveva fatto sorgere la questione se ad esse potessero essere applicati gli stessi benefici fiscali della prima casa. L’Agenzia ha ribadito che il concetto di pertinenza prescinde dalla sua estensione, in quanto se ricorrono i presupposti per qualificare come pertinenze un dato bene, la sua dimensione non altera la sua caratteristica pertinenziale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy