Petitum sproporzionato Compenso tagliato

Pubblicato il 27 giugno 2016

In sede di liquidazione degli onorari professionali a carico del cliente, al giudice, qualora venga ravvisata una manifesta sproporzione tra il petitum della domanda e l’effettivo valore della controversia, è riservato un generale potere discrezionale di adeguare la misura dell’onorario all'effettiva importanza della prestazione, verificando in concreto l’attività difensiva che il legale ha dovuto apprestare in relazione alle peculiarità del caso specifico. Ciò in modo da stabilire se l’importo oggetto della domanda possa costituire un parametro di riferimento idoneo, ovvero, lo stesso si rilevi del tutto inadeguato rispetto all'effettivo valore della causa.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, disattendendo le ragioni di due legali, avverso il decreto del Tribunale che aveva rideterminato i loro compensi professionali per attività difensiva in favore di un fallimento, alla luce di una diversa determinazione del valore della controversia.

Onorari da rapportarsi al valore della causa

Nel caso di specie – specificano gli ermellini - il Tribunale ha correttamente argomentato come nei vari giudizi patrocinati dai difensori in questione, vi fosse una evidente sproporzione tra i compensi da questi ultimi richiesti ed il valore effettivo delle cause poste al vaglio del giudice.

Ed una volta accertata siffatta sproporzione – conclude la Corte con sentenza n. 13173 del 24 giugno 2016 – dovendo determinare quale fosse il vero valore delle liti patrocinate dai difensori della procedura, i giudici, con apprezzamento in fatto non suscettibile di censura in sede di legittimità  – hanno ritenuto che si trattasse di cause tutte rientranti nello scaglione previsto dall'abrogata tariffa per le liti di valore di “particolare importanza e indeterminabile”, procedendo alle conseguenti riliquidazioni dei compensi spettanti ai professionisti.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy