Più chance all’esdebitazione

Pubblicato il 16 aprile 2008

Tribunale di Firenze, decreto 2 aprile 2008: spetta ai falliti persone fisiche le cui procedure risultino pendenti al 16 luglio 2006, anche quando non abbiano permesso pagamenti a favore dei creditori chirografari, il beneficio della esdebitazione. Per espressa deroga di legge – articolo 19, dlgs n. 169/07, che detta le norme transitorie sul correttivo alla riforma della legge fallimentare – alla persona fisica dichiarata fallita non solo post riforma ma anche in base alla normativa previgente, è perfettamente applicabile il beneficio di cui all’articolo 142 della riforma operata nel 2006 (dlgs n. 5).

 

A proposito, a seguito delle ultime correzioni è incerta la possibilità per il professionista di presentare la proposta di concordato fallimentare, estesa, dal riformato articolo 124, alle società riconducibili al fallito, a uno o più creditori, a terzi e (lascia pochi dubbi la lettura dell’articolo 129) al curatore. Insomma, a chiunque. Ma, la legittimazione anche del curatore vacilla da che il decreto correttivo ha eliminato l’inciso dell’articolo succitato (129), nel quale non è ora più previsto che il comitato dei creditori debba presentare la relazione conclusiva se la proposta è stata consegnata dal curatore, bensì che detta relazione sia esibita, di regola, dal comitato dei creditori e solo in mancanza dal curatore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy