Più rapidi i flussi dei dati 2009 per i correttivi degli studi

Pubblicato il 08 ottobre 2009 Sose, Associazioni di categoria e Ordini uniti nella raccolta anonima dei dati della contabilità 2009 per verificare gli effetti della crisi ai fini degli studi di settore per Unico 2010. L’operazione, distinta dalla precedente dei questionari online che ha registrato un flop, coinvolgerà anche le Software house per un più rapido flusso dei dati alla Sose che avverrà in tre momenti:

- entro metà novembre 2009 verrà effettuato un invio relativo ai dati dei primi 6 mesi del 2009 con un raffronto dei dati dello stesso periodo relativo al 2008;

- entro metà dicembre 2009 verrà effettuato un invio relativo ai dati da luglio a settembre 2009 con un raffronto dei dati dello stesso periodo relativo al 2008;

- successivamente si esaminerà l’intera annualità confrontando i dati con tutto il 2008.

Intanto, si attende dal ministero dell’Economia il provvedimento di proroga dell’approvazione delle revisioni relative all’anno d’imposta 2009, che non hanno incassato parere da Associazioni e Ordini che fanno parte della Commissione di esperti per gli studi di settore.

In merito alla discussione ancora aperta su quale strumento sia migliore tra studi di settore e redditometro, il presidente del Cndcec, Siciliotti, conferma la disponibilità della professione, da sempre dimostrata, a disegnare assieme all’agenzia delle Entrate il nuovo strumento riveduto e corretto e le procedure uniformi, poiché il redditometro rappresenta la metodologia più efficace per stanare gli evasori. Certo è che, anche per il Cndcec, andrebbe rivisto e migliorato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy