Più reddito al socio senza automatismi dai controlli sulle Srl

Pubblicato il 20 giugno 2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14046 depositata il 17 giugno 2009, segna un’importante inversione di tendenza rispetto ai precedenti orientamenti in materia di accertamento del reddito per le Srl a ristretta base azionaria. La nuova pronuncia dei giudici di merito ritiene che non sia possibile attribuire automaticamente maggiori redditi ad un socio solo sulla base di affermazioni “apodittiche”, come il “buon senso” e la “logica”. È necessario che vengano illustrati e spiegati gli elementi concreti in base ai quali l’accertamento sia stato ritenuto fondato, prima di poter imputare un maggior reddito a un socio di una cooperativa a responsabilità limitata, in conseguenza di presunti ricavi non contabilizzati dalla coop.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy