Più reddito al socio senza automatismi dai controlli sulle Srl

Pubblicato il 20 giugno 2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14046 depositata il 17 giugno 2009, segna un’importante inversione di tendenza rispetto ai precedenti orientamenti in materia di accertamento del reddito per le Srl a ristretta base azionaria. La nuova pronuncia dei giudici di merito ritiene che non sia possibile attribuire automaticamente maggiori redditi ad un socio solo sulla base di affermazioni “apodittiche”, come il “buon senso” e la “logica”. È necessario che vengano illustrati e spiegati gli elementi concreti in base ai quali l’accertamento sia stato ritenuto fondato, prima di poter imputare un maggior reddito a un socio di una cooperativa a responsabilità limitata, in conseguenza di presunti ricavi non contabilizzati dalla coop.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy