Più vigilanza sulla correttezza nel commercio

Pubblicato il 03 maggio 2009
In materia di pratiche commerciali scorrette, perché possa dirsi integrato un illecito è necessario che la pratica produca uno sviamento del comportamento economico del consumatore. Come ha recentemente spiegato il Tar del Lazio, infatti, l'elemento della correttezza e quello del pregiudizio economico sono legati da un nesso di implicazione causale in quanto la scorrettezza deve consistere in un antecedente logico necessario a fronte delle scelte del consumatore. Il legislatore ha inteso raccordare le norme in materia con la disciplina contenuta in tema di concorrenza sleale in modo da innalzare la correttezza professionale a modello di comportamento relativo alle relazioni del mercato sia che queste si svolgano tra concorrenti, sia che intercorrano tra professionisti e consumatori. Nel definire l'onere della diligenza si può dunque fare riferimento, con dovuti adattamenti, agli indirizzi interpretativi formatisi in ordine alla corrispondente nozione di correttezza professionale. Sempre il Tar del Lazio, in proposito, ha affermato la mobilità dei contorni della nozione di diligenza sostenendo che l'adempimento di tale obbligo vada valutato non alla stregua di criteri rigidi e predeterminati ma tenendo conto delle cautele e degli accorgimenti suggeriti dalle circostanze concrete.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy