Piattaforma digitale Giustizia: attivati i primi servizi per ANAC

Pubblicato il 24 ottobre 2024

Il Ministero della Giustizia ha attivato, tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), i primi servizi destinati all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), in linea con il nuovo Codice degli Appalti.

L'iniziativa rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione dei processi amministrativi e la semplificazione delle procedure, contribuendo alla maggiore efficienza e trasparenza nella gestione del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE).

E' quanto reso noto in un comunicato pubblicato sul sito del ministero della Giustizia il 23 ottobre 2024.

Certificati disponibili attraverso PDND

Nella fase iniziale, sono disponibili due certificati essenziali per verificare la legalità e l’affidabilità degli operatori economici:

I due documenti, accessibili rapidamente grazie all'integrazione dei sistemi tra il Ministero della Giustizia e ANAC, riducono significativamente tempi e costi delle procedure amministrative.

Il progetto - si legge nella nota - segna l’avvio di un percorso di innovazione della Pubblica Amministrazione italiana, con l’obiettivo futuro di permettere ai cittadini di accedere online al casellario giudiziale tramite SPID, senza la necessità di recarsi fisicamente negli uffici giudiziari.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy