Piattaforma digitale Giustizia: attivati i primi servizi per ANAC

Pubblicato il 24 ottobre 2024

Il Ministero della Giustizia ha attivato, tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), i primi servizi destinati all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), in linea con il nuovo Codice degli Appalti.

L'iniziativa rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione dei processi amministrativi e la semplificazione delle procedure, contribuendo alla maggiore efficienza e trasparenza nella gestione del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE).

E' quanto reso noto in un comunicato pubblicato sul sito del ministero della Giustizia il 23 ottobre 2024.

Certificati disponibili attraverso PDND

Nella fase iniziale, sono disponibili due certificati essenziali per verificare la legalità e l’affidabilità degli operatori economici:

I due documenti, accessibili rapidamente grazie all'integrazione dei sistemi tra il Ministero della Giustizia e ANAC, riducono significativamente tempi e costi delle procedure amministrative.

Il progetto - si legge nella nota - segna l’avvio di un percorso di innovazione della Pubblica Amministrazione italiana, con l’obiettivo futuro di permettere ai cittadini di accedere online al casellario giudiziale tramite SPID, senza la necessità di recarsi fisicamente negli uffici giudiziari.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy