Pignorabile il credito per il prezzo della vendita

Pubblicato il 10 aprile 2017

E’ legittimo che il creditore del venditore proceda al pignoramento del credito per il prezzo a quest’ultimo spettante in base al contratto di vendita, che sia costituito per sentenza ai sensi dell’articolo 2932 del Codice civile, e, in alternativa, dei diritti del venditore stesso sui beni oggetto della cessione, per l’ipotesi dell’eventuale risoluzione dello stesso a seguito del mancato pagamento del prezzo da parte del compratore.

Questo in quanto, da un lato, in base alla sentenza costitutiva che produce gli effetti del contratto di vendita ai sensi dell’articolo 2932 del Codice civile, sorge immediatamente il credito per il prezzo del venditore.

Dall’altro, anche i crediti condizionati e quelli meramente eventuali, purché riconducibili ad un rapporto giuridico identificato e già esistente, sono comunque espropriabili.

E’ questo il principio di diritto ribadito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 8682 del 4 aprile 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy