Pignoramento, rivisto l’avviso di intimazione

Pubblicato il 01 dicembre 2022

Approvato dall’Agenzia delle Entrate un nuovo modello di avviso di intimazione dopo che la legge 31 agosto 2022, n. 130, ha riformato l’ordinamento della giustizia tributaria.

Atto di intimazione nell’ambito della procedura di espropriazione forzata

La procedura di espropriazione forzata, ai sensi dell’art. 50, comma 2, DPR 602/1973, prevede che, se non è stata avviata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento, è necessario, per procedere, notificare un avviso che contiene l’intimazione ad adempiere l’obbligo indicato nel ruolo, dando un tempo di cinque giorni per effettuare il versamento.

Il provvedimento agenziale prot. 439455 del 29 novembre 2022 rammenta, altresì, che l’avviso di intimazione al pagamento va notificato:

Il contribuente può impugnare detto avviso solo per vizi propri davanti all’autorità giurisdizionale competente per l’atto indicato nell’avviso e di cui si intima l’adempimento.

L. n. 130/222: riforma dell’ordinamento di giustizia tributaria

Con L. n. 130/22 si è provveduto a riformare l’ordinamento della giustizia tributaria che, tra l’altro, ha modificato l’art. 1 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545, disponendo: “Gli organi di giurisdizione in materia tributaria (…) sono riordinati in corti di giustizia tributaria di primo grado, aventi sede nel capoluogo di ogni provincia, ed in corti di giustizia tributaria di secondo grado, aventi sede nel capoluogo di ogni regione.”.

Dunque la denominazione Commissione tributaria viene sostituita da Corte di giustizia tributaria.

Nuovo modello di avviso di intimazione

Per tale motivo, quindi, è stato approvato il nuovo modello di avviso di intimazione che riporta l’attuale denominazione di Corti di giustizia tributaria al posto delle ex Commissioni tributarie.

Il nuovo modello sostituisce quello approvato con provvedimento direttoriale del 17 febbraio 2015.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy