Più facile per le imprese ricorrere al distacco transnazionale

Pubblicato il 21 dicembre 2023

Con nota n. 2401 del 20 dicembre 2021, non pubblicata sul sito istituzionale, l'Ispettorato nazionale del lavoro risponde all'invito avanzato dal Dipartimento Politiche Europee – Ufficio per il mercato interno la competitività e gli affari generali al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al medesimo Ispettorato sono stati invitati di valutare la possibilità di recepire, nel sistema nazionale italiano, alcune buone prassi UE finalizzate a semplificare gli oneri amministrativi a carico dei prestatori di servizio distacco in caso distacco transnazionale, vale a dire il distacco di  personale nel territorio di Paesi UE diversi da quello di stabilimento. 

L'INL , su intesa con il Ministero del lavoro (nota prot. n. 12890 del 20 dicembre 2023), fornisce nuove indicazioni sugli obblighi previsti  dall’articolo 10, comma 3, lettere a) e b), del D.Lgs. n. 136/2016.

Obblighi dell'impresa distaccante

Durante il periodo del distacco e fino a due anni dalla sua cessazione, l'impresa distaccante ha l'obbligo di:

a) conservare, predisponendone copia in lingua italiana, il contratto di lavoro o altro documento contenente le informazioni di cui agli articoli 1 e 2 del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 152, i prospetti paga, i prospetti che indicano l'inizio, la fine e la durata dell'orario di lavoro giornaliero, la documentazione comprovante il pagamento delle retribuzioni o i documenti equivalenti, la comunicazione pubblica di instaurazione del rapporto di lavoro o documentazione equivalente e il certificato relativo alla legislazione di sicurezza sociale applicabile;

b) designare un referente elettivamente domiciliato in Italia incaricato di inviare e ricevere atti e documenti. In difetto, la sede dell'impresa distaccante si considera il luogo dove ha sede legale o risiede il
destinatario della prestazione di servizi”.

Chiarimenti dell'INL

Con la nota n. 2401 del 20 dicembre 2021 l'INL chiarisce che:

Restano fermi  i chiarimenti forniti con la circolare  n. 1/2023.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy