Pmi e Start up innovative. Modello ornamentale non è tra i requisiti abilitanti

Pubblicato il 11 gennaio 2018

E’ considerata Pmi innovativa, ai sensi dell’articolo 4 del Dl 3/2015, l’impresa che dispone di almeno una privativa industriale, relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale ovvero titolarità dei diritti relativi ad un programma per elaboratore originario registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore.

Lo specifica il parere prot. 513 del 2 gennaio 2018 del Ministero dello Sviluppo Economico rilevando che non rientra tra i requisiti per poter essere qualificate Pmi innovative il titolo di proprietà industriale denominato disegno e modello registrato, conosciuto come “brevetto per modello ornamentale” prima del recepimento della direttiva 98/71/CE.

Ciò vale anche con riferimento alle Start up innovative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy