Pmi innovative. Aiuti di Stato. Dalla Ue conformità degli incentivi

Pubblicato il 19 dicembre 2018

Arriva il sì dalla Commissione Europea agli incentivi fiscali per le Pmi innovative.

Gli incentivi all’investimento nel capitale di rischio delle Pmi innovative spettano:

Con la conformità decretata dalla Commissione Europea si estende l’ambito di applicabilità degli incentivi fiscali in oggetto, già vigenti per gli investimenti in start-up innovative, alle Pmi innovative.

Si attende, per l'attuazione, l’emanazione di un decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico.

Pmi innovative

Le Pmi innovative, ex decreto-legge 3/2015, sono piccole e medie imprese in possesso dei seguenti requisiti:

- sono costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa;

- non sono quotate in un mercato regolamentato (ma possono essere quotate in una piattaforma multilaterale di negoziazione, come l’AIM);

- hanno certificato il loro ultimo bilancio;

- presentano un chiaro carattere innovativo, identificato dal possesso di almeno due dei seguenti tre criteri:

  1. volume di spesa in ricerca e sviluppo in misura almeno pari al 3% della maggiore entità fra costo e valore totale della produzione;
  2. forza lavoro costituita, in una quota pari ad almeno 1/3 del totale, di titolari di laurea magistrale, oppure, in una quota pari ad almeno 1/5 del totale, da dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori;
  3. titolarità, anche quali depositarie o licenziatarie, di almeno una privativa industriale, ovvero titolarità di un software registrato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy