Policlinici universitari, codice tributo per bonus stabilizzazioni

Pubblicato il 12 marzo 2024

Con il decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, è stato previsto il riconoscimento a favore dei policlinici universitari non costituiti in azienda di un credito d'imposta, per gli anni 2022 e 2023, in caso di stabilizzazione di figure professionali nell’ambito clinico e della ricerca.

Per l’attuazione della misura è stato emesso il decreto del Ministro della Salute di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze del 13 dicembre 2022.

Detto credito d‘imposta:

Credito imposta per policlinici che stabilizzano lavoratori

Per consentire l’utilizzo in compensazione della suddetta agevolazione, l’Agenzia delle Entrate ha, con risoluzione n. 15 dell’11 marzo 2024, istituito il seguente codice tributo:

La sequenza numerica va esposta nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.

Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno a cui si riferisce il credito, nel formato “AAAA”, indicato nel cassetto fiscale.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate effettuerà i dovuti controlli circa l’utilizzo secondo le previste disposizioni del detto credito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy