Pos, bonus al 100% su commissioni e nuovo tax credit

Pubblicato il 09 settembre 2021

Con la conversione in Legge del decreto cd. “Sostegni-bis”, previste novità per i bonus agganciati all'utilizzo di strumenti di pagamento elettronici. Le novità operano su due differenti fronti: da una parte, si incrementa il vigente credito d’imposta sulle commissioni bancarie relativamente ai pagamenti tracciabili effettuati tra il 01/07/2021 ed il 30/06/2022; dall’altra, si introduce un “nuovo” credito d’imposta per l’acquisto, il noleggio o l'utilizzo di strumenti che consentono forme di pagamento elettronico e strumenti evoluti di pagamento.

Riguardo la prima fattispecie di tax credit si osserva che il beneficio è determinato sul 100% delle commissioni maturate nel periodo 1° luglio  2021 - 30 giugno 2022, nel  caso  in  cui gli  esercenti  l’attività  d’impresa, arte o professione che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizio nei confronti di consumatori finali adottino strumenti di pagamento elettronico collegati ai registratori telematici (articolo 2, comma 3 del Dlgs.127/2015) ovvero sistemi “evoluti” di incasso attraverso carte di debito e di credito e altre forme di pagamento elettronico (articolo 2, comma 5-bis del Dlgs.127/2015).

Previsto, poi, un nuovo bonus per l’acquisto, il noleggio o l'utilizzo di strumenti che consentono forme di pagamento elettronico e per il collegamento con i registratori telematici.

Detto beneficio riguarda gli esercenti attività d’ impresa, arte o professioni che:

ed è "parametrato" al costo di acquisto, di noleggio, di utilizzo sostenuto dall’esercente ivi incluse le spese di “convenzionamento” ovvero quelle per il collegamento tecnico degli strumenti.

La misura del credito è, tuttavia, "diversificata" in relazione all’arco temporale di riferimento, alla tipologia di strumento tracciabile utilizzato nonché all’ammontare dei ricavi/compensi dell’esercente del periodo d’imposta precedente a quello in cui sono state sostenute le spese. Nel caso di strumenti di pagamento elettronici collegati al registratore telematico, il credito d’imposta spetta nel limite massimo di 160 euro per singolo esercente (periodo 01/07/2021-30/06/2022), mentre in caso di acquisto/noleggio di strumenti di pagamento “evoluti” (periodo 01/01-31/12/2022) il beneficio arriva a 320 euro per singolo esercente.

Per entrambe le tipologie di crediti d’imposta resta fermo, tra gli altri, l’utilizzo esclusivo in compensazione mediante il modello F24, l’indicazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta di maturazione del credito e nelle dichiarazioni relative ai periodi d'imposta successivi fino a quella in cui se ne conclude l'utilizzo, il rispetto delle condizioni e dei limiti degli aiuti “de minimis”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy