Possibilità, per i professionisti, di costituzione di ogni tipo di società

Pubblicato il 11 novembre 2011 Ai sensi dell'articolo 4-septies dell'maxiemendamento al Disegno di legge di stabilità - maxiemendamento che sarà sottoposto all'esame dell'Aula del Senato venerdì 11 novembre dopo l'ok ricevuto dalla Commissione bilancio – i professionisti iscritti agli ordini potranno costituire società di persone, società di capitali, società cooperative. A queste società, a loro volta, potranno partecipare sia soci tecnici e che soci di capitali. In tale contesto, la maggioranza del capitale potrà essere detenuta da entrambe le tipologie di soci mentre potranno essere eletti nel consiglio di amministrazione anche i soci non professionisti.

Le nuove misure in materia di società tra professionisti non soddisfano il Consiglio nazionale forense che, in un comunicato diffuso il 10 novembre scorso, ha sottolineato come la previsione secondo cui anche i soci di capitale possono detenere la maggioranza del capitale potrebbe comportare la perdita di autonomia e d'indipendenza del libero professionista, senza che possa, per contro, essere garantita al cittadino la tutela nei confronti dei detentori di tale capitale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L'omessa comunicazione a Enea comporta la decadenza dal beneficio

31/05/2024

CCNL Imprese sociali terzo settore - Stesura dell'8/3/2024

31/05/2024

Imprese sociali terzo settore. Siglato il Ccnl

31/05/2024

NASpI anticipata: cos’è, a chi spetta e a quali condizioni

31/05/2024

Assunzioni agevolate di giovani: quali limiti al licenziamento?

31/05/2024

Affitti brevi, al via la sperimentazione della Banca dati nazionale

31/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy