Post su Facebook riferito al precedente datore: no al licenziamento

Pubblicato il 13 novembre 2024

La pubblicazione di un post su Facebook ritenuto lesivo dell'immagine aziendale può sollevare questioni delicate in ambito disciplinare. Tuttavia, la responsabilità disciplinare non può essere affermata in assenza di elementi che colleghino in modo chiaro e inequivocabile il comportamento del lavoratore all'attività o alla reputazione del datore di lavoro.

Post su facebook riferito all'ex datore? Licenziamento illegittimo

Con ordinanza n. 28828 dell'8 novembre 2024, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, si è occupata di un caso di licenziamento disciplinare, in cui il lavoratore era stato allontanato per aver pubblicato su Facebook un post ritenuto dalla società lesivo dell'immagine aziendale.

Nei gradi di merito, il Tribunale e la Corte d'Appello avevano giudicato illegittimo il licenziamento, disponendo la reintegrazione del dipendente e il pagamento di un risarcimento economico.

La società datrice, insoddisfatta dell'esito, aveva presentato ricorso in Cassazione, sollevando diverse questioni, tra cui l'insufficienza delle motivazioni della sentenza d'appello e una presunta violazione dei limiti del diritto di critica esercitato dal lavoratore.

La decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, confermando l'illegittimità del licenziamento.

Il post contestato è stato valutato come "non riconducibile al suo attuale datore di lavoro, che solo di recente ha rilevato lo stabilimento", in quanto privo di riferimenti, diretti o indiretti, all'azienda presso cui il lavoratore era impiegato.

La mancanza di una correlazione tra il contenuto della pubblicazione e l'identità del datore di lavoro ha portato la Corte a concludere che non sussistesse alcun comportamento disciplinarmente rilevante.

Nella sua decisione, la Corte ha altresì ritenuto che le motivazioni espresse dalla Corte d'Appello fossero sufficientemente chiare e coerenti, idonee a illustrare l’iter logico seguito per giungere al giudizio di illegittimità del licenziamento.

È stato inoltre chiarito che la Cassazione non può procedere a una rivalutazione dei fatti di merito già giudicati in precedenza, limitandosi a verificare l'applicazione corretta delle norme di diritto. Il diritto di critica del lavoratore, nel caso in esame, è stato ritenuto esercitato entro i limiti consentiti, senza contenuti offensivi o lesivi dell’immagine aziendale.

La conclusione del procedimento ha comportato la condanna della società ricorrente al pagamento delle spese legali e al versamento dell’ulteriore contributo unificato previsto dalla normativa.

Tabella di sintesi della decisione

Sintesi del caso Un lavoratore è stato licenziato per aver pubblicato un post su Facebook, ritenuto dalla società lesivo dell'immagine aziendale. Nei gradi di merito, il licenziamento è stato dichiarato illegittimo.
Questione dibattuta Se il contenuto del post potesse essere considerato lesivo dell'immagine aziendale e, quindi, giustificare un licenziamento disciplinare.
Soluzione della Corte di Cassazione La Corte ha rigettato il ricorso della società, stabilendo che il post non era "riconducibile al suo attuale datore di lavoro", mancando riferimenti diretti o indiretti all'azienda. Il licenziamento è stato ritenuto illegittimo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy