Posta elettronica aziendale. L’uso per fini personali analizzato dai CdL

Pubblicato il 11 novembre 2015

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con il parere n. 2 del 10 novembre 2015, si è soffermata sulla questione relativa all’uso improprio della casella di posta elettronica aziendale, che si sostanzia, principalmente, nel ricorso, da parte del dipendente, a tale casella per effettuare comunicazioni o intrattenere rapporti di natura essenzialmente personale, non legati, neanche occasionalmente, allo svolgimento della prestazione lavorativa.

La Fondazione, ha evidenziato che, di fatto, nei casi in cui la condotta del dipendente si sia sostanziata nell’utilizzo della posta aziendale senza produzione di un danno serio e quantificabile, la Corte ha sempre individuato come proporzionata e sufficiente una sanzione disciplinare di natura conservativa (ex multis: Cass., Sez. lav., 18 Marzo 2014, n. 6222; Cass., Sez. lav., 17 Giugno 2011, n. 13353; Cass., Sez. lav., 29 Settembre 2005, n. 19053).

Per i CdL la posizione della Cassazione suscita perplessità in quanto avalla l’azione del dipendente che, esplicitamente e coscientemente, contravviene a specifiche indicazioni precauzionali datoriali, utilizzando a fini personali strumenti informatici di cui dispone in virtù della posizione professionale ricoperta in azienda.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy