Posta elettronica, il Fisco ora preme

Pubblicato il 25 maggio 2006

A seguito dei maggiori poteri di indagine previsti dalla legge Finanziaria 2005, le Entrate avevano richiesto agli intermediari finanziari di munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec), che ha lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento, per permettere lo scambio telematico di dati e informazioni. Lo scopo è quello di potere accertare con maggiore velocità eventuali irregolarità fiscali. Il provvedimento delle Entrate fissava al 28 febbraio 2006 l’ultimo giorno utile per gli intermediari per comunicare la loro Pec. La scadenza è passata inosservata, e il termine è stato spostato al 15 aprile. La proroga non è però bastata: emerge infatti che due società su tre ancora non hanno risposto ai solleciti. Si contano, infatti, ancora circa 17mila inadempienti su 25mila iscritti ai diversi elenchi. Il Fisco non si arrende e ci riprova: la scadenza è stata rinviata al 30 giugno e le associazioni di categoria sono state invitate ad avvertire tutti, iscritti e non. Nel caso le società non si dotassero di un indirizzo di posta certificata entro il termine fissato, dovranno pagare una multa che va da 2.065 ai 20.658 euro.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy