Poste Italiane

Pubblicato il 16 febbraio 2007

Il 6 dicembre 2006 tra Poste Italiane Spa e le Oo.Ss., SlcCgil, SlpCisl, UilPost, FailpCisal, SailpConfsal e UglComunicazioni si è siglato un protocollo di intesa sulla disciplina dei rapporti con  e agenzie di recapito.

Premesso che le parti, nell’ambito dell’accordo del 15 settembre 2006 avevano sottolineato l’importanza dei settori della sportelleria e del recapito prevedendone la riorganizzazione e lo sviluppo attraverso la definizione del Nuovo Modello Organizzativo del Settore Recapito, con il protocollo d’intesa definiscono le condizioni necessarie per l’esecuzione e la gestione dei futuri appalti nei confronti degli operatori che svolgono servizi postali affidati loro in outsourcing da Poste Italiane Spa.

In particolare Poste Italiane Spa, al fine di garantire maggiore trasparenza, di promuovere azioni e

programmi capaci di favorire il rispetto delle condizioni di lavoro, delle condizioni di sicurezza e degli obblighi contributivi e fiscali e al fine di improntare la propria condotta nei confronti dei fornitori, dei partner e delle altre Aziende verso comportamenti socialmente responsabili, stabilisce ad esempio di:

* prevedere un sistema di selezione e di gestione dei fornitori attraverso l’istituzioni di specifici Albi Fornitori;

* di adottare e produrre la documentazione nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di rapporto di lavoro e di regolarità contributiva e di sicurezza, soprattutto nella fase di aggiudicazione ed esecuzione dei Servizi Postali offerti in appalto;

* di prevedere specifiche dichiarazioni da parte delle Agenzie appaltatrici in merito al rispetto e all’applicazione delle disposizioni di legge in materia assicurativa, previdenziale, contributiva ed antinfortunistica, prevedendo apposite «clausole di garanzia» nei capitolati di appalto;

* di prevedere un obbligo da parte delle Agenzie appaltatrici di applicare nei confronti dei propri dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi;

* di prevedere espressamente il divieto di cessione e/o subappalto dei diritti/servizi affidati alle Agenzie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy