Potestà disapplicativa per il giudice tributario

Pubblicato il 09 maggio 2008 La Ctr del Lazio, sezione distaccata di Latina, ha statuito che le disposizioni normative che contrastano con lo statuto del contribuente (L. n. 212/2000), possono essere disapplicate dal giudice tributario, con conseguente annullamento dell’atto.

Nel caso di specie l’Agenzia delle entrate di Cassino aveva rilevato una mancata comunicazione dei dati relativi agli investimenti realizzati dal contribuente prima dell’8.7.2002, ai sensi dell’art. 62 , I° comma, lett.a), L. 289/2002 (Finanziaria 2003). Detta disposizione è stata ritenuta dai giudici contraria agli art. 3 e 10 dello statuto del contribuente - principi cardine dell’ordinamento tributario – in quanto dispone adempimenti retroattivi e commisura sanzioni sproporzionate in base alla sola violazione formale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy