Pratica anticoncorrenziale. Azione di risarcimento contro la società controllata

Pubblicato il 07 ottobre 2021

Corte di giustizia: sì all’azione di risarcimento danni diretta contro la società controllata proposta a seguito di decisione che accerta la partecipazione della controllante a un cartello.

Rapporti infragruppo, estensione responsabilità

La vittima di una pratica anticoncorrenziale di un’impresa può proporre azione di risarcimento danni indifferentemente nei confronti della società controllante (o madre) o nei confronti della controllata (società figlia), laddove esse costituiscano insieme un’unità economica.

La società controllata, in tali ipotesi, deve poter far valere efficacemente i propri diritti di difesa per dimostrare di non appartenere all’impresa e, qualora non sia stata adottata alcuna decisione, in proposito, da parte della Commissione europea, ha anche il diritto di contestare l’esistenza stessa del presunto comportamento illecito.

E’ questa l’interpretazione dell’articolo 101, paragrafo 1, TFUE resa dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nel testo della sentenza depositata il 6 ottobre 2021, causa C-882/19.

La controllata può rispondere per la controllante 

Secondo i giudici europei, in particolare, tale disposizione impedisce che una normativa nazionale possa prevedere di imputare la responsabilità del comportamento di una società a un’altra soltanto nel caso in cui la seconda società controlli la prima.

La Corte Ue si è così espressa sulla domanda di pronuncia pregiudiziale presentata nell’ambito di una controversia tra due società in merito alla responsabilità della seconda derivante dalla partecipazione della sua società madre a un’infrazione all’articolo 101 TFUE.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy