Preavviso bonario Inail agli intermediari

Pubblicato il 05 maggio 2021

I debiti per premi Inail saranno oggetto di comunicazione all’intermediario per avvisarlo della pendenza dando la possibilità di regolarizzare. La novità è emersa durante un incontro tra Consiglio Nazionale dei Commercialisti e l’Istituto assicuratore.

Dunque, dal mese di maggio 2021 prenderà il via la nuova modalità di comunicazione agli intermediari dei debiti per premi Inail – c.d. preavviso dell’avviso bonario - rilevati nei confronti dei propri clienti.

Premi Inail dovuti. Preavviso bonario

Il messaggio, spedito con PEC, sarà riferito sia ai dati dell’ultima autoliquidazione elaborata che ad altre richieste di premi e accessori.

Il documento, simile all'avviso di pagamento ma mancante della modalità di pagamento, contiene elencate le somme richieste contraddistinte da appositi codici e/o descrizioni, che consentono al debitore di comprenderne la natura e, di conseguenza, di contestarla.

L’Inail, durante l’incontro, ha chiarito che trascorsi trenta giorni dalla notifica del preavviso bonario, senza che sia arrivato il pagamento o l’annullamento, anche parziale, della richiesta, sarà notificato al debitore l’avviso di pagamento vero e proprio.

Contro tale atto, il debitore potrà esperire le azioni di tutela previste dall’ordinamento, che non prevedono la sospensione automatica delle azioni esecutive.

Preavviso Inail con cadenza semestrale

L’emissione dei preavvisi bonari sarà fatta dall’Inail con cadenza semestrale. L’avviso bonario è atto esecutivo e interrompe i termini prescrizionali.

Proposta Cndcec: portare a 60 giorni il termine per la notifica dell’atto definitivo

Per il Cndcec, la novità riconosce la centralità del ruolo dei professionisti. I commercialisti, però, intendono presentare una proposta per aumentare a sessanta giorni il tempo a disposizione dell’intermediario per esaminare la richiesta e, ove non fosse possibile, di introdurre la possibilità di sospendere la procedura per almeno quindici giorni, mediante un sistema automatico da attivare accedendo al portale dell’Inail.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy