Precisazioni della Cassazione sulla decisione relativa alle adozioni ai single

Pubblicato il 16 febbraio 2011 Con comunicato diffuso ieri, 15 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha specificato che, con riferimento alla recente sentenza n. 3572 del 2011, la stessa “ha semplicemente svolto il proprio compito di interpretare la legge, nel caso l'articolo 6 della Convenzione di Strasburgo del 1967 in materia di adozione dei minori, ratificata con legge 357 del 1974”, rilevando come tale norma non sia “autoapplicativa” non conferisca, cioè, immediatamente ai giudici italiani “il potere di concedere l'adozione di minori a persone singole ad di fuori dai limiti entro i quali tale potere è attribuito dalla legge nazionale”. Si è quindi concluso che la norma attribuisce al legislatore nazionale la facoltà, non già l'obbligo, “di prevedere la possibilità di adozione anche per persone singole, cosicché perché tale adozione possa avere luogo in Italia è necessaria l'interposizione di una legge interna che determini i presupposti di ammissione e gli effetti dell'adozione da parte della persona singola”.

Tuttavia – viene sottolineato nel testo del comunicato – in tali conclusioni non sarebbe ravvisabile, da parte della Corte, alcun invito, sollecito o pretesa (come per contro desunto nei commenti al testo della sentenza) a che il legislatore approvi una norma per consentire l'adozione legittimante da parte di persone singole.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy