Prelazione del conduttore sempre operativa

Pubblicato il 16 aprile 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5069 del 29 marzo 2012, si è pronunciata su di una vicenda in cui la conduttrice di un immobile venduto all’asta pubblica nell’ambito di un giudizio di scioglimento della comunione tra i proprietari/locatori, aveva adito in giudizio gli acquirenti dello stesso, chiedendo che venisse accertato il suo diritto di prelazione. Poiché entrambe le corti di merito avevano respinto le sue istanze, la stessa si era rivolta ai giudici di legittimità ottenendo, in questa sede, l’accoglimento del ricorso con rinvio alla Corte d’appello di Roma in diversa composizione.

La Suprema corte ha quindi individuato i principi di diritto a cui dovrà attenersi il giudice del rinvio specificando come, in primo luogo, “il diritto di prelazione del conduttore di immobile destinato a uso diverso da quello abitativo non è escluso dal fatto che il bene locato, appartenente a più persone, venga venduto all’asta nell’ambito di un giudizio di scioglimento della comunione tra i proprietari locatori”; in secondo luogo, tale diritto non può ritenersi da escludere in presenza della “previsione contrattuale che inibisca al conduttore lo svolgimento di attività implicanti contatti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori, in presenza di un uso effettivo dell’immobile, implicante quei contatti, uso conforme a quello convenuto o implicitamente assentito dal locatore”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy