Prescrizione di cinque anni anche alle rate inesigibili

Pubblicato il 28 giugno 2008 La corte Costituzionale, con sentenza n. 234/2008, ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte dei conti in relazione all’articolo 2, primo comma, del regio decreto legge 295/1939, nel testo sostituito dall’articolo 2, quarto comma, della legge n. 428/1995. La norma contestata prevede che “le rate di stipendio e di assegni equivalenti, le rate di pensione e gli assegni indicati nel regio decreto legislativo 2 agosto 1917, n. 1278, dovuti dallo Stato, si prescrivono con il decorso di cinque anni”. La recente sentenza, invece, afferma che ai fini della prescrizione non c’è differenza tra i ratei di pensione liquidi ed esigibili e quelli non ancora ammessi al pagamento. Con il suo intervento la Consulta vuole ribadire che la prescrizione dispiega i suoi effetti su tutte le fasi del procedimento di liquidazione e riguarda perciò anche il mancato pagamento delle rate, pur restando fermo che decorre dalla data di scadenza di ciascuna rata anche nel caso in cui la mancata prestazione trovi fondamento in una disposizione di legge successivamente dichiarata incostituzionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy