Prescrizione prima del concordato in appello? Sì al ricorso per cassazione

Pubblicato il 09 maggio 2023

Contro la sentenza di concordato in appello è consentito proporre ricorso per cassazione per dedurre l'estinzione per prescrizione del reato, maturata anteriormente alla pronuncia di secondo grado?

Le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno risposto affermativamente a tale quesito, per come sollevato dalla Seconda sezione della medesima Corte, dopo aver registrato un contrasto giurisprudenziale in materia.

Concordato in appello, ricorribilità in cassazione per omessa estinzione del reato per prescrizione

Un primo orientamento, infatti, ammetteva la ricorribilità della sentenza di appello, emessa ai sensi dell'art. 599-bis cod. proc. pen., per dedurre la prescrizione del reato maturata anteriormente alla detta sentenza e non oggetto di specifica rinunzia.

Un altro indirizzo, affermatosi dopo la riforma introdotta nel 2017, limitava la ricorribilità della predetta sentenza solo per motivi attinenti all'espressione della volontà dell'imputato, al difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza, all'erronea qualificazione giuridica del fatto ed alla illegalità della pena o della misura di sicurezza.

Con sentenza n. 19415 dell'8 maggio 2023, le Sezioni Unite hanno dato la propria soluzione, mettendo nero su bianco il principio di diritto ai sensi del quale:

"nei confronti della sentenza resa all'esito di concordato in appello ex art. 599-bis cod. proc. pen.è proponibile il ricorso per cassazione con cui si deduca l'omessa dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione maturata anteriormente alla pronuncia di tale sentenza".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy