Prescrizione. Stop solo per le sentenze di condanna

Pubblicato il 10 gennaio 2020

Efficacia della nuova prescrizione limitata alle sentenze di condanna, di modo che, in caso di assoluzione in primo grado, i termini continuino a decorrere.

Tutela, in ogni caso, degli interessi civili della parte lesa e implementazione della riforma del processo penale, con previsione di meccanismi acceleratori.

Ipotesi al vaglio della maggioranza

E’ il possibile compromesso emerso nel corso del vertice delle forze di maggioranza di ieri sera, e su cui le parti potrebbero accordarsi dopo l’avvenuta esclusione delle ulteriori soluzioni prospettate e l’invito a tutti, da parte del Premier Conte, a fare qualche sacrificio sul fronte della prescrizione.

L'ipotesi proposta sembrerebbe essere condivisa, tanto che si comincia a preannunciare, già per la prossima settimana, l’esame, in Consiglio dei ministri, della riforma del processo penale.

Non resta che attendere gli ulteriori sviluppi della trattativa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy