Presentata la relazione annuale del Garante della privacy

Pubblicato il 24 agosto 2009
Il Garante per la privacy ha presentato, il 2 luglio scorso, la Relazione annuale sull'attività svolta nel 2008. Tracciato il bilancio del lavoro svolto, l'Autority ha anche indicato le prospettive di azione verso le quali si muoverà nel futuro. Diversi i fronti sui quali l'Autority è stata impegnata: la messa in sicurezza delle banche dati pubbliche e private; la protezione dei dati giudiziari; le banche dati del Dna; il settore della sanità; il sistema delle telecomunicazioni; il corretto rapporto tra diritto di cronaca e dignità delle persone; le esigenze di semplificazione per imprese e P.a.; i trasferimenti dei dati all'estero; le telefonate pubblicitarie indesiderate; la videosorveglianza; la tutela dei minori; Internet ed i social network; il controllo dei lavoratori. Sotto controllo del Garante anche i professionisti con controlli effettuati per la verifica delle modalità di trattamento dei dati, anche sensibili, dei clienti. Per il 2009, i controlli saranno incentrati sul sistema informativo del Fisco, degli enti previdenziali e sulla commercializzazione di banche dati per finalità di marketing. Oltre 200 gli accertamenti ispettivi previsti.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy