Presentato il rapporto sugli strumenti di giustizia alternativa

Pubblicato il 21 novembre 2013 Sono stati presentati a Milano, il 20 novembre 2013, presso la Camera di commercio, i risultati dell'indagine condotta dall'Istituto scientifico per l'arbitrato, la mediazione e il diritto commerciale (Isdaci) insieme a Unioncamere, Camera di commercio di Milano e Camera arbitrale di Milano, in merito alla diffusione degli strumenti di giustizia alternativa in Italia nel periodo 2011-2012.

Dal relativo rapporto è emerso che nel 2012 le domande di Adr (Alternative dispute resolution) presentate presso i centri di risoluzione italiani sono state ben 243.281, il 72% in più rispetto al 2011.

In particolare, oltre alle quasi 155.000 domande di mediazione, risultano depositate 70.000 domande di conciliazione presso i Corecom, 17.626 domande di negoziazione paritetica e 735 domande di arbitrato amministrato.

Tra gli argomenti trattati nel rapporto, si segnala l'esame del ruolo degli ordini professionali (e del notariato in particolare) nell'applicazione dello strumento della mediazione nei Paesi del Mediterraneo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy