Prestazioni economiche Inps compartecipanti familiari e piccoli coloni

Pubblicato il 05 agosto 2021

L’Inps con la circolare 5 agosto 2021, n. 121, comunica le retribuzioni di riferimento, per l’anno 2021, per i compartecipanti familiari e i piccoli coloni per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/ paternità e di tubercolosi.

Facendo seguito alla Circolare INPS 28 luglio 2021, n. 114, con la quale sono state rese note le retribuzioni medie giornaliere per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari volte al versamento dei contributi integrativi volontari per l’anno 2021, l’Istituto previdenziale – nell’allegato alle istruzioni amministrative emanate con la suddetta Circolare 5 agosto 2021, n. 121 – aggiorna gli importi giornalieri per il calcolo delle prestazioni economiche relativi ai predetti eventi.

Per quanto concerne le prestazioni di malattia e di tubercolosi, si rammenta che l’erogazione delle rispettive prestazioni economiche avverrà secondo le retribuzioni indicate nel Decreto del Direttore generale del Ministero del Lavoro del 10 giugno 2021 soltanto nei confronti dei lavoratori – compartecipanti familiari e piccoli coloni – per i quali, nell’ambito del settore agricolo – si applichino i salari medi convenzionali determinati anno per anno per ciascuna provincia con i decreti previsti dall’art. 28 del D.P.R. 488/1968.

Eventuali prestazioni spettanti per l’anno 2021 e liquidate sulla base delle retribuzioni convenzionali vigenti per il 2020 dovranno essere riliquidate tenendo conto dei nuovi importi.

Diversamente, le prestazioni economiche di maternità/paternità sono liquidate sulla base del reddito medio convenzionale giornaliero valido per la determinazione della misura delle pensioni che, per l’anno 2021, è pari ad euro 59,66.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Concordato preventivo, si attende il software. Nuovo calendario?

13/06/2024

Irregolarità dichiarazione IVA 2024, in arrivo le lettere di compliance

13/06/2024

Licenziamento: immediatezza della contestazione intesa in senso relativo

13/06/2024

Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento

13/06/2024

Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

13/06/2024

Ricostruzione post calamità: contributo per beni mobili

13/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy