Prestito familiare, diritto alla restituzione da provare 
         Pubblicato il 29 luglio 2014
        
        Nell'ambito dei rapporti familiari è frequente che intercorrano 
aiuti in denaro, soprattutto fra genitori e figli, 
non subordinati a specifici doveri di restituzione.
E' questo il motivo per cui per avanzare un 
diritto alla restituzione occorre fornire la prova dell'esistenza di un
a pattuizione in tal senso.
Il principio è stato chiarito dai giudici di Cassazione con 
sentenza n. 17050 del 28 luglio 2014, pronunciata nell'ambito di una vicenda in cui un uomo aveva chiesto al genero, dopo la separazione fra quest'ultimo e la figlia, di essere rimborsato delle somme precedentemente erogate in favore della coppia.