Prestito familiare, diritto alla restituzione da provare

Pubblicato il 29 luglio 2014 Nell'ambito dei rapporti familiari è frequente che intercorrano aiuti in denaro, soprattutto fra genitori e figli, non subordinati a specifici doveri di restituzione.

E' questo il motivo per cui per avanzare un diritto alla restituzione occorre fornire la prova dell'esistenza di una pattuizione in tal senso.

Il principio è stato chiarito dai giudici di Cassazione con sentenza n. 17050 del 28 luglio 2014, pronunciata nell'ambito di una vicenda in cui un uomo aveva chiesto al genero, dopo la separazione fra quest'ultimo e la figlia, di essere rimborsato delle somme precedentemente erogate in favore della coppia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy