Presto la regolarizzazione degli stranieri già in Italia

Pubblicato il 18 luglio 2012 La possibilità di regolarizzare i lavoratori stranieri presenti in Italia a decorrere dal 15 settembre 2012 è data dal Dlgs sulle sanzioni per chi assume immigrati irregolari, approvato il 6 luglio 2012 dal CdM e in attesa della pubblicazione in "Gazzetta".

Non essendoci un tetto per il numero di regolarizzazioni, tutti i datori di lavoro, con lavoratori in nero alle dipendenze da tre mesi, avranno 30 giorni di tempo per sanare l'irregolarità.

Gli extracomunitari, da parte loro, dovranno provare la presenza ininterrotta nel territorio almeno dal 31 dicembre 2011, fornendo apposita documentazione proveniente da organismi pubblici (visto per motivi turistici, permesso di soggiorno non rinnovato o un certificato medico rilasciato dal pronto soccorso).

La regolarizzazione prevede che a partire dal ventesimo giorno successivo alla pubblicazione di un decreto interministeriale che definirà i dettagli, adottato entro venti giorni dall'entrata in vigore del decreto legislativo in oggetto, sarà possibile effettuare la prenotazione pagando il contributo di mille euro all'Inps (in caso di diniego non verranno restituiti); dal 15 settembre 2012 i datori avranno un mese di tempo per presentare la domanda telematica con le suddette prove certe sulla permanenza del lavoratore; infine, ci sarà la convocazione delle parti allo Sportello unico per l'immigrazione per la firma del contratto e la regolarizzazione di tasse e contributi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy